XRP News Today: Gumi, sostenuta da SBI, acquisterà 17 milioni di dollari in XRP
L'interesse istituzionale per XRP sta guadagnando slancio e la potenza giapponese del gaming Gumi Inc. ha raddoppiato questa tendenza. L'azienda sostenuta da SBI ha approvato un acquisto di XRP da 2,5 miliardi di yen (17 milioni di dollari) nei prossimi cinque mesi.
Questo segna un notevole cambiamento nella strategia di tesoreria, più che raddoppiando la precedente acquisizione di Bitcoin da 1 miliardo di yen da parte di Gumi e mostrando il crescente appeal aziendale di XRP.
L'avvocato di Ripple Bill Morgan ha osservato: "Gumi, che è sostenuta da SBI, acquisterà XRP per un valore di oltre 2,5 miliardi di yen (17 milioni di dollari) nei prossimi cinque mesi per contribuire all'espansione dell'ecosistema XRP".
Secondo Gumi, l'acquisizione dovrebbe avvenire gradualmente da settembre 2025 a febbraio 2026. Invece di un acquisto una tantum, la società prevede di accumulare XRP nel tempo, allineandosi con la spinta di Ripple e SBI Holdings per l'adozione delle rimesse internazionali e dei servizi di liquidità.
Con questa mossa, Gumi si posiziona al centro di uno dei casi d'uso più consolidati nel mondo reale delle criptovalute.
Bilanciare Bitcoin e XRP nella strategia del Tesoro
Questo non è il primo passo di Gumi verso gli asset digitali. All'inizio di quest'anno, l'azienda ha investito 6 milioni di dollari in Bitcoin, puntandolo sul protocollo Babylon per generare rendimento. Mentre Bitcoin continua a fungere da ancora di tesoreria, l'investimento in XRP è inquadrato in modo diverso, non come un generatore di entrate, ma come una scommessa strategica sul futuro della finanza transfrontaliera.
Insieme, BTC e XRP formano ora la doppia strategia di tesoreria di Gumi: Bitcoin per la stabilità e il rendimento, XRP per la crescita guidata dall'ecosistema.
Gumi non è solo in questo cambiamento. Anche aziende come Trident Digital, Webus International e VivoPower hanno introdotto XRP nelle loro tesorerie aziendali. Questo segna una narrativa crescente in cui XRP si sta evolvendo da un asset speculativo a una partecipazione di livello di tesoreria, collegando la tecnologia blockchain con la finanza tradizionale e offrendo al contempo un potenziale apprezzamento del valore a lungo termine.
Allineamento dell'ecosistema Web3 e Ripple di Gumi
Questo acquisto è in linea con il più ampio passaggio di Gumi alle iniziative blockchain e Web3. Ha anche evidenziato i forti legami con SBI Holdings, che mantiene già uno stretto rapporto con Ripple.
È interessante notare che Gumi aveva già collaborato con RippleX (allora Xpring) nel 2019, co-investendo nella startup di sicurezza biometrica Keyless. Questo coinvolgimento di lunga data sottolinea la strategia deliberata di Gumi per integrarsi con l'ecosistema in crescita di Ripple.
Perché
Gumi sta investendo in XRP per supportare l'ecosistema finanziario transfrontaliero di Ripple ed espandere la sua strategia Web3 insieme a SBI Holdings.
Gumi mira a utilizzare XRP per servizi di liquidità, rimesse e partnership con l'ecosistema, non solo come holding finanziaria.
A differenza delle aziende che si concentrano principalmente su Bitcoin, Gumi diversifica in XRP, riflettendo la fiducia nell'utilità di pagamento di Ripple.
Gumi prevede di divulgare gli acquisti, collaborare con le autorità di regolamentazione e allinearsi con l'approccio di SBI e Ripple incentrato sulla conformità.
Bitcoin offre stabilità e rendimento, mentre XRP supporta i pagamenti nel mondo reale, la liquidità e l'adozione transfrontaliera.