Prezzo: Alpha Venture DAO

in USD
$0,01161
-- (--)
USD
Capitalizzazione di mercato
$11,01 Mln
Offerta circolante
948 Mln / 1 Mld
Massimo storico
$2,516
Volume in 24 ore
$1,76 Mln
Rating
3.8 / 5
ALPHAALPHA
USDUSD

Informazioni su Alpha Venture DAO

DeFi
Sito web ufficiale
Github
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: 4 set 2020, (UTC+8)

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo Alpha Venture DAO

Anno trascorso
-80,30%
$0,06
3 mesi
-24,27%
$0,02
30 giorni
-26,99%
$0,02
7 giorni
-22,55%
$0,01

Alpha Venture DAO sui social

Samosa Chai 🏵️
Samosa Chai 🏵️
I 10 migliori #Crypto Gainers #Quiztok #QTK $0.0123 #AlphaVentureDAO #ALPHA $0.0456 #BabyDogeCoin #BABYDOGE $0.00000000123 #AmpleforthGovernanceToken #FORTH $2.89 #STFX #STFX $0.000012 #Hyperliquid #HYPE $28.50 #Zcash #ZEC $45.67 #Solana #SOL $187.20 #XRP #XRP $0.65
Kathy Fields🇨🇦
Kathy Fields🇨🇦
Notizie sulle criptovalute Mercoledì 15 Ottobre 2025 $BTC $LNK $ZEC $BNB $BDAG $DOGE $TIA $TAO $XLM $BCH $SUI $YLDS $SOL $XRP $ALPHA $NEIRO $SNX $ETH $USDtb $USDT
TechFlow
TechFlow
Primo halving di Bittensor, perché sono ancora rialzista $TAO?
Di Sami Kassab Compilato da: Deep Tide TechFlow A dicembre 2025, Bittensor assisterà al suo primo halving, scatenando reazioni emotive contrastanti all'interno della comunità. Alcune persone sono calme e fiduciose, credendo che la rete possa adattarsi a questo cambiamento; Altri sono sconvolti, ritenendo che l'accordo debba essere modificato. Una tale reazione non è sorprendente. Se guardi indietro alla storia del primo halving di Bitcoin, vedrai che il sentiment di allora era molto simile a quello attuale: i pessimisti credevano fermamente che Bitcoin sarebbe caduto in una spirale mortale, mentre gli ottimisti credevano che il sistema si sarebbe adattato perché gli incentivi stessi lo richiedevano. In breve, i pessimisti si sbagliano. Bitcoin esiste ancora oggi e dimostra l'efficacia della politica monetaria programmatica. Crediamo che l'halving di Bittensor mostrerà un risultato simile. Tuttavia, c'è una differenza fondamentale tra Bitcoin e Bittensor: Bittensor possiede due token: TAO e Alpha (token di sottorete), che seguono ciascuno diversi programmi di halving, complicando ulteriormente la situazione. Lo analizzeremo nel dettaglio, ma prima chiariamo la nostra visione a lungo termine: l'halving è positivo sia per i TAO che per i token di sottorete, anche se, come per Bitcoin, la tempistica esatta di questo impatto è difficile da prevedere. panoramica Se non vuoi entrare nei dettagli, ecco una breve versione: Per TAO, l'halving dimezzerà l'emissione del token, il che significa meno TAO in circolazione e meno TAO che può essere venduto. Questo è ovviamente un bene. Nella rete Bitcoin, i miner guadagnano direttamente BTC e l'halving riduce i loro guadagni e l'importo che possono vendere. In Bittensor, le sottoreti guadagnano TAO e l'halving significa meno TAO fluisce in queste sottoreti, quindi i miner, i validatori e i possessori di token possono vendere meno TAO. Per i token di subnet, la situazione è più complicata. Al suo interno, la sottorete è un pool di liquidità e l'halving del TAO dimezzerà le iniezioni di liquidità on-chain. Una liquidità più stretta porta a una maggiore volatilità, consentendo di amplificare i movimenti dei prezzi in entrambe le direzioni. Ad esempio, se la scorsa settimana il mercato delle sottoreti (somma dei prezzi) è aumentato dell'1% in condizioni di liquidità corrente, questo aumento potrebbe essere marginalmente amplificato fino a triplicare nel contesto di liquidità post-halving. La direzione del flusso netto sarà l'unica variabile che influisce sul prezzo della subnet. Ecco la nostra opinione: Bittensor rimane il leader indiscusso nell'intelligenza artificiale e nelle criptovalute. La rapida ripresa del prezzo di TAO dopo aver subito brutali liquidazioni di altcoin il 10 ottobre dimostra la sua forte resilienza. Il mercato delle sottoreti, o somma dei prezzi, sembra aver toccato il fondo. I fondamentali della sottorete principale stanno migliorando e i riacquisti stanno iniziando a generare entrate reali per il token. Il lancio di prodotti per la gestione delle sottoreti, come l'applicazione pubblica TAO trust di Yuma di Grayscale, e altri DAT Bittensor renderanno le sottoreti più accessibili alle istituzioni e agli investitori retail. Il rendimento dello staking TAO (root) continua a diminuire, il che potrebbe portare agli afflussi di TAO nella sottorete, poiché gli investitori cercano di evitare la diluizione e catturare il rialzo. Pertanto, la nostra opinione è che riteniamo che i flussi di capitale della sottorete stiano per diventare positivi. In un contesto post-halving di maggiore volatilità e liquidità più limitata, questo è un vento favorevole per i token di sottorete. Analisi dettagliata Il protocollo Bittensor distribuisce il TAO in proporzione al prezzo del token della sottorete (Alpha) iniettandolo nel pool di liquidità di ciascuna sottorete. Questo meccanismo è stato introdotto nel febbraio 2025 attraverso l'aggiornamento dinamico del TAO, segnando un passaggio verso un modello guidato dal mercato nel sistema di distribuzione dei token di Bittensor. Le iniezioni di TAO nei pool di liquidità sono progettate per mantenere stabili i prezzi dei token di sottorete. Quando la catena inietta TAO in un lato della piscina, inietta alfa nell'altro lato per mantenere l'equilibrio. Dopo l'halving, il volume di iniezione del TAO verrà ridotto del 50% e anche la quantità di iniezione alfa corrispondente verrà ridotta automaticamente per evitare fluttuazioni di prezzo. Ad esempio, se una sottorete possiede attualmente il 10% della quota di emissione e viene scambiata a 0,1 TAO (supponendo che la somma dei prezzi sia 1 per il calcolo semplificato), riceve 0,1 TAO e 1 alfa per blocco. Dopo l'halving, la stessa sottorete riceverà 0,05 TAO e 0,5 Alpha per blocco. L'impatto principale è il tasso di crescita più lento della liquidità TAO e alfa nel subnet pool. Una liquidità ridotta significa un aumento della volatilità dei prezzi, sia al rialzo che al ribasso. Fondamentalmente, la transazione del token della subnet mostrerà un valore beta più alto. Questo colpisce maggiormente i miner. Sono venditori strutturati che affrontano costi in dollari e quindi scambiano periodicamente alpha con TAO (e poi TAO con dollari) per coprire le commissioni. Dopo l'halving, una liquidità ridotta significa meno TAO per ogni vendita di Alpha, poiché la profondità del TAO diminuisce e lo slippage aumenta. Di conseguenza, la quantità di TAO estratta dal pool di subnet e venduta verrà ridotta. I proprietari delle sottoreti possono risolvere questo squilibrio riducendo l'emissione di miner di circa il 50%, creando di fatto un "dimezzamento alfa". Anche se questo non ripristinerà completamente le condizioni pre-halving, può portare il sistema più vicino all'equilibrio. Riducendo la quantità di alfa in circolazione, le sottoreti possono rallentare la vendita di alfa nei pool TAO più sottili, impedendo che la liquidità si esaurisca più rapidamente. La riduzione dell'emissione di alfa in tandem con l'halving del TAO stabilizza i prezzi delle sottoreti e mitiga la volatilità in tutta la rete. In alternativa, le sottoreti possono compensare l'impatto dell'halving aumentando gradualmente la domanda strutturale, possibilmente attraverso riacquisti, riducendo la necessità di ridurre le emissioni dei miner. Analisi dell'impatto L'impatto immediato dell'halving è che le sottoreti riceveranno meno TAO. Questa pressione spingerà i miner meno efficienti fuori dalla rete, un modello che si verifica dopo ogni halving di Bitcoin. Anche le sottoreti più deboli incontreranno difficoltà. Con il dimezzamento degli afflussi di TAO, la crescita della liquidità è rallentata e i margini dei miner si sono ridotti, rendendo più difficile mantenere la partecipazione. Ciò rafforzerà la distribuzione di Pareto, portando a una concentrazione delle emissioni verso subnet più forti. In effetti, la rete rialloca il TAO dalle sottoreti più deboli a quelle più forti. Allo stesso tempo, le nuove sottoreti dovranno affrontare maggiori sfide quando lanciano liquidità. Competeranno per una minore emissione di TAO, il che significa meno valore che fluisce nel sistema TAO dinamico, mentre le nuove sottoreti ripartiranno da zero. Poiché anche l'iniezione di alfa nel pool di liquidità è dimezzata, l'offerta circolante di nuove sottoreti crescerà più lentamente rispetto a Laozinet. La minore offerta circolante mantiene il root prop a un livello più alto per un periodo di tempo più lungo, il che significa che la pressione di vendita sistematica sulla nuova subnet è più pronunciata rispetto ai suoi predecessori. Ma questo è solo un lato del problema. Se il prezzo del TAO aumenta a causa della riduzione della pressione di vendita, i proprietari delle sottoreti potrebbero non dover ridurre significativamente l'emissione di miner o addirittura non ridurli affatto. I margini di profitto dei miner potrebbero tornare ai livelli pre-halving, mentre la sfida di lanciare liquidità su nuove sottoreti si attenuerà con l'aumento del valore in dollari dell'emissione di TAO. Simile a Bitcoin, questo effetto potrebbe non essere immediatamente evidente, ma si manifesterà gradualmente man mano che l'offerta diminuisce per raggiungere la domanda. Anti-fragilità L'halving porterà shock e volatilità. L'impatto della riduzione dell'offerta sul sistema richiederà tempo per manifestarsi. Ma dopo che Bitcoin ha convalidato con successo la politica monetaria programmatica, non c'è motivo di dubitare della sua efficacia. Con una comunità altrettanto impegnata, siamo fiduciosi che Bittensor seguirà lo stesso percorso. Nassim Taleb sostiene che una bassa volatilità porta alla vulnerabilità perché nasconde lo stress fino al collasso del sistema. Al contrario, i sistemi che affrontano shock regolari diventano più forti. L'halving di Bittensor è uno shock. Si tratta di uno stress test non intenzionale che rende la rete più forte. Questo è il primo di molti shock che la rete deve subire se vuole prosperare nei prossimi decenni.

Guide

Scopri come acquistare Alpha Venture DAO
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Alpha Venture DAO
Quale sarà il valore di Alpha Venture DAO nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Alpha Venture DAO
Monitora la cronologia dei prezzi di Alpha Venture DAO per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Possiedi Alpha Venture DAO in 3 passaggi

Crea un conto OKX gratuito.

Finanzia il tuo conto.

Scegli la criptovaluta.

Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di Alpha Venture DAO

Sì, i membri del team di Stella sono rimasti invariati rispetto ai loro ruoli all'interno di Alpha Finance Lab. Tascha Punyaneramitdee continua a ricoprire il ruolo di Project Lead, Nipun Pitimanaaree rimane il Tech Lead e Arin Trongsantipong il Product Lead. 

Sì, i membri del team di Stella sono rimasti invariati rispetto ai loro ruoli all'interno di Alpha Finance Lab. Tascha Punyaneramitdee continua a ricoprire il ruolo di Project Lead, Nipun Pitimanaaree rimane il Tech Lead e Arin Trongsantipong il Product Lead. 

No, non sono previste modifiche al sistema di staking di Stella. Gli utenti possono continuare a partecipare alle puntate e a guadagnare ricompense come prima. Tuttavia, è importante notare che dopo il lancio di Stella, le commissioni di protocollo saranno riscosse da entrambe le piattaforme Stella Layer 1 e Layer 2. Quando gli utenti generano un rendimento dalle loro posizioni con leva finanziaria e Stella prende un taglio del rendimento attraverso il modello Pay-As-You-Earn, il 20% di questi tagli del rendimento sarà raccolto come tasse di protocollo. 

No, non sono previste modifiche al sistema di staking di Stella. Gli utenti possono continuare a partecipare alle puntate e a guadagnare ricompense come prima. Tuttavia, è importante notare che dopo il lancio di Stella, le commissioni di protocollo saranno riscosse da entrambe le piattaforme Stella Layer 1 e Layer 2. Quando gli utenti generano un rendimento dalle loro posizioni con leva finanziaria e Stella prende un taglio del rendimento attraverso il modello Pay-As-You-Earn, il 20% di questi tagli del rendimento sarà raccolto come tasse di protocollo. 

Comprate facilmente i token ALPHA sulla piattaforma di criptovalute OKX. Il terminale di trading spot di OKX offre la coppia di trading ALPHA/USD. 

Comprate facilmente i token ALPHA sulla piattaforma di criptovalute OKX. Il terminale di trading spot di OKX offre la coppia di trading ALPHA/USDALPHA/USD. 

Potete anche scambiare le vostre criptovalute esistenti, tra cui XRP (XRP), Cardano (ADA), Solana (SOL) e Chainlink (LINK), con ALPHA senza commissioni e senza slittamenti di prezzo utilizzando OKX Convert.

Potete anche scambiare le vostre criptovalute esistenti, tra cui XRP (XRP)XRP (XRP), Cardano (ADA)Cardano (ADA), Solana (SOL)Solana (SOL) e Chainlink (LINK)Chainlink (LINK), con ALPHA senza commissioni e senza slittamenti di prezzo utilizzando OKX ConvertOKX Convert.
Al momento, un Alpha Venture DAO vale $0,01161. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Alpha Venture DAO, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Alpha Venture DAO più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Alpha Venture DAO, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Alpha Venture DAO.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Alpha Venture DAO per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora Alpha Venture DAO

Stella, precedentemente noto come Alpha Finance Lab, è un protocollo che offre strategie di leva finanziaria con costi di prestito a tasso zero. L'introduzione di Stella risponde all'esigenza di un sistema di leva efficiente nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi). Fornendo una profonda liquidità e una solida base, Stella mira a fornire agli utenti maggiori opportunità di leva finanziaria in modo decentralizzato.

Che cos'è Stella

Attualmente in fase di test, Stella è un protocollo DeFi progettato per offrire costi di prestito a tasso zero. Il token di utilità della piattaforma, ALPHA, svolge un ruolo fondamentale nel fornire agli utenti l'accesso on-chain a una gamma diversificata di strategie a leva. Oltre al prestito senza interessi, i pool di prestiti di Stella genereranno rendimenti per i prestatori, creando opportunità di guadagnare interessi sui loro token.

Il team Stella

Stella (in precedenza Alpha Finance Lab) vanta un team di prodotto di talento. Tascha Punyaneramitdee guida il progetto come Project Lead, con precedenti esperienze come responsabile della strategia presso Band Protocol, Product Manager presso Tencent e analista di investment banking presso Jefferies. Nipun Pitimanaaree ricopre il ruolo di Tech Lead e vanta un'esperienza come ex Chief Research Officer di OZT Robotics. Infine, Arin Trongsantipong ricopre la posizione di Product Lead, con precedenti ruoli di Software Engineer presso SCB 10X, SCBC e Cleverse.

Come funziona Stella

Il protocollo Stella comprende due componenti chiave: Stella Strategy e Stella Lend, che offrono opportunità distinte agli utenti:

  •       Stella Strategy: Gli strateghi hanno accesso a una gamma diversificata di strategie a leva con prestiti a tasso zero. Partecipando a Stella Strategy, gli strateghi possono ottenere rendimenti sulle loro posizioni a leva. I rendimenti generati da Stella Strategy vengono condivisi con i prestatori, consentendo loro di beneficiare della performance della strategia.
  •       Stella Lend: I prestatori possono contribuire con le loro attività ai pool di prestito su Stella e ottenere rendimenti.

Il token nativo di Stella: ALPHA

Il token ALPHA è il token di utilità al centro dell'ecosistema Stella e offre un'ampia gamma di servizi e vantaggi. Con una dotazione totale di 1 miliardo di token, il rilascio iniziale ha visto l'immissione in circolazione di 174,1 milioni di token. Nel corso del tempo, la maggior parte dei token è stata emessa e sta raggiungendo costantemente l'offerta totale.

Casi d'uso di ALPHA

Il token ALPHA svolge un ruolo cruciale all'interno del protocollo Stella, offrendo una serie di casi d'uso ai suoi utenti. In primo luogo, funge da valuta transazionale per i prestatori, i mutuatari e altre funzioni della catena all'interno del protocollo. Inoltre, i possessori di ALPHA possono puntare i loro token per ricevere ricompense sotto forma di commissioni di protocollo e token da progetti precedentemente incubati. Inoltre, i titolari di token ALPHA ottengono anche diritti di governance, che consentono loro di partecipare attivamente alla definizione del futuro del protocollo. 

Il possesso di un certo volume di token ALPHA può sbloccare ulteriori privilegi, come l'accesso alle vendite di token. Con la continua evoluzione del protocollo Stella, i casi d'uso di ALPHA sono destinati ad espandersi. 

Distribuzione ALPHA

ALPHA è distribuito come segue:

  •       10 per cento: Vendita pubblica
  •       5 per cento: Launchpool
  •       20%: Estrazione di liquidità
  •       19,5%: Team e consulenti
  •       10,83%: Vendita privata
  •       34,67%: Contributori dell'ecosistema Stella

Cosa riserva il futuro a Stella

Stella prevede un futuro in cui gli staker guadagneranno più commissioni man mano che la piattaforma diventerà più popolare e le posizioni con leva finanziaria genereranno rendimenti più elevati. Mentre il panorama della DeFi continua a evolversi, Stella mira a ridefinire il funzionamento delle piattaforme DeFi a leva istituendo un solido sistema di leva. Così facendo, Stella mira a rimodellare il modo in cui gli utenti interagiscono con le strategie a leva e a sbloccare nuove possibilità per l'ecosistema.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKCoin Europe Ltd
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
AlphaToken
Meccanismo di consenso
AlphaToken is present on the following networks: Avalanche, Binance Smart Chain, Ethereum. The Avalanche blockchain network employs a unique Proof-of-Stake consensus mechanism called Avalanche Consensus, which involves three interconnected protocols: Snowball, Snowflake, and Avalanche. Avalanche Consensus Process 1. Snowball Protocol: o Random Sampling: Each validator randomly samples a small, constant-sized subset of other validators. Repeated Polling: Validators repeatedly poll the sampled validators to determine the preferred transaction. Confidence Counters: Validators maintain confidence counters for each transaction, incrementing them each time a sampled validator supports their preferred transaction. Decision Threshold: Once the confidence counter exceeds a pre-defined threshold, the transaction is considered accepted. 2. Snowflake Protocol: Binary Decision: Enhances the Snowball protocol by incorporating a binary decision process. Validators decide between two conflicting transactions. Binary Confidence: Confidence counters are used to track the preferred binary decision. Finality: When a binary decision reaches a certain confidence level, it becomes final. 3. Avalanche Protocol: DAG Structure: Uses a Directed Acyclic Graph (DAG) structure to organize transactions, allowing for parallel processing and higher throughput. Transaction Ordering: Transactions are added to the DAG based on their dependencies, ensuring a consistent order. Consensus on DAG: While most Proof-of-Stake Protocols use a Byzantine Fault Tolerant (BFT) consensus, Avalanche uses the Avalanche Consensus, Validators reach consensus on the structure and contents of the DAG through repeated Snowball and Snowflake. Binance Smart Chain (BSC) uses a hybrid consensus mechanism called Proof of Staked Authority (PoSA), which combines elements of Delegated Proof of Stake (DPoS) and Proof of Authority (PoA). This method ensures fast block times and low fees while maintaining a level of decentralization and security. Core Components 1. Validators (so-called “Cabinet Members”): Validators on BSC are responsible for producing new blocks, validating transactions, and maintaining the network’s security. To become a validator, an entity must stake a significant amount of BNB (Binance Coin). Validators are selected through staking and voting by token holders. There are 21 active validators at any given time, rotating to ensure decentralization and security. 2. Delegators: Token holders who do not wish to run validator nodes can delegate their BNB tokens to validators. This delegation helps validators increase their stake and improves their chances of being selected to produce blocks. Delegators earn a share of the rewards that validators receive, incentivizing broad participation in network security. 3. Candidates: Candidates are nodes that have staked the required amount of BNB and are in the pool waiting to become validators. They are essentially potential validators who are not currently active but can be elected to the validator set through community voting. Candidates play a crucial role in ensuring there is always a sufficient pool of nodes ready to take on validation tasks, thus maintaining network resilience and decentralization. Consensus Process 4. Validator Selection: Validators are chosen based on the amount of BNB staked and votes received from delegators. The more BNB staked and votes received, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. The selection process involves both the current validators and the pool of candidates, ensuring a dynamic and secure rotation of nodes. 5. Block Production: The selected validators take turns producing blocks in a PoA-like manner, ensuring that blocks are generated quickly and efficiently. Validators validate transactions, add them to new blocks, and broadcast these blocks to the network. 6. Transaction Finality: BSC achieves fast block times of around 3 seconds and quick transaction finality. This is achieved through the efficient PoSA mechanism that allows validators to rapidly reach consensus. Security and Economic Incentives 7. Staking: Validators are required to stake a substantial amount of BNB, which acts as collateral to ensure their honest behavior. This staked amount can be slashed if validators act maliciously. Staking incentivizes validators to act in the network's best interest to avoid losing their staked BNB. 8. Delegation and Rewards: Delegators earn rewards proportional to their stake in validators. This incentivizes them to choose reliable validators and participate in the network’s security. Validators and delegators share transaction fees as rewards, which provides continuous economic incentives to maintain network security and performance. 9. Transaction Fees: BSC employs low transaction fees, paid in BNB, making it cost-effective for users. These fees are collected by validators as part of their rewards, further incentivizing them to validate transactions accurately and efficiently. The crypto-asset's Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism, introduced with The Merge in 2022, replaces mining with validator staking. Validators must stake at least 32 ETH every block a validator is randomly chosen to propose the next block. Once proposed the other validators verify the blocks integrity. The network operates on a slot and epoch system, where a new block is proposed every 12 seconds, and finalization occurs after two epochs (~12.8 minutes) using Casper-FFG. The Beacon Chain coordinates validators, while the fork-choice rule (LMD-GHOST) ensures the chain follows the heaviest accumulated validator votes. Validators earn rewards for proposing and verifying blocks, but face slashing for malicious behavior or inactivity. PoS aims to improve energy efficiency, security, and scalability, with future upgrades like Proto-Danksharding enhancing transaction efficiency.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
AlphaToken is present on the following networks: Avalanche, Binance Smart Chain, Ethereum. Avalanche uses a consensus mechanism known as Avalanche Consensus, which relies on a combination of validators, staking, and a novel approach to consensus to ensure the network's security and integrity. Validators: Staking: Validators on the Avalanche network are required to stake AVAX tokens. The amount staked influences their probability of being selected to propose or validate new blocks. Rewards: Validators earn rewards for their participation in the consensus process. These rewards are proportional to the amount of AVAX staked and their uptime and performance in validating transactions. Delegation: Validators can also accept delegations from other token holders. Delegators share in the rewards based on the amount they delegate, which incentivizes smaller holders to participate indirectly in securing the network. 2. Economic Incentives: Block Rewards: Validators receive block rewards for proposing and validating blocks. These rewards are distributed from the network’s inflationary issuance of AVAX tokens. Transaction Fees: Validators also earn a portion of the transaction fees paid by users. This includes fees for simple transactions, smart contract interactions, and the creation of new assets on the network. 3. Penalties: Slashing: Unlike some other PoS systems, Avalanche does not employ slashing (i.e., the confiscation of staked tokens) as a penalty for misbehavior. Instead, the network relies on the financial disincentive of lost future rewards for validators who are not consistently online or act maliciously. o Uptime Requirements: Validators must maintain a high level of uptime and correctly validate transactions to continue earning rewards. Poor performance or malicious actions result in missed rewards, providing a strong economic incentive to act honestly. Fees on the Avalanche Blockchain 1. Transaction Fees: Dynamic Fees: Transaction fees on Avalanche are dynamic, varying based on network demand and the complexity of the transactions. This ensures that fees remain fair and proportional to the network's usage. Fee Burning: A portion of the transaction fees is burned, permanently removing them from circulation. This deflationary mechanism helps to balance the inflation from block rewards and incentivizes token holders by potentially increasing the value of AVAX over time. 2. Smart Contract Fees: Execution Costs: Fees for deploying and interacting with smart contracts are determined by the computational resources required. These fees ensure that the network remains efficient and that resources are used responsibly. 3. Asset Creation Fees: New Asset Creation: There are fees associated with creating new assets (tokens) on the Avalanche network. These fees help to prevent spam and ensure that only serious projects use the network's resources. Binance Smart Chain (BSC) uses the Proof of Staked Authority (PoSA) consensus mechanism to ensure network security and incentivize participation from validators and delegators. Incentive Mechanisms 1. Validators: Staking Rewards: Validators must stake a significant amount of BNB to participate in the consensus process. They earn rewards in the form of transaction fees and block rewards. Selection Process: Validators are selected based on the amount of BNB staked and the votes received from delegators. The more BNB staked and votes received, the higher the chances of being selected to validate transactions and produce new blocks. 2. Delegators: Delegated Staking: Token holders can delegate their BNB to validators. This delegation increases the validator's total stake and improves their chances of being selected to produce blocks. Shared Rewards: Delegators earn a portion of the rewards that validators receive. This incentivizes token holders to participate in the network’s security and decentralization by choosing reliable validators. 3. Candidates: Pool of Potential Validators: Candidates are nodes that have staked the required amount of BNB and are waiting to become active validators. They ensure that there is always a sufficient pool of nodes ready to take on validation tasks, maintaining network resilience. 4. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior or failure to perform their duties. Penalties include slashing a portion of their staked tokens, ensuring that validators act in the best interest of the network. Opportunity Cost: Staking requires validators and delegators to lock up their BNB tokens, providing an economic incentive to act honestly to avoid losing their staked assets. Fees on the Binance Smart Chain 5. Transaction Fees: Low Fees: BSC is known for its low transaction fees compared to other blockchain networks. These fees are paid in BNB and are essential for maintaining network operations and compensating validators. Dynamic Fee Structure: Transaction fees can vary based on network congestion and the complexity of the transactions. However, BSC ensures that fees remain significantly lower than those on the Ethereum mainnet. 6. Block Rewards: Incentivizing Validators: Validators earn block rewards in addition to transaction fees. These rewards are distributed to validators for their role in maintaining the network and processing transactions. 7. Cross-Chain Fees: Interoperability Costs: BSC supports cross-chain compatibility, allowing assets to be transferred between Binance Chain and Binance Smart Chain. These cross-chain operations incur minimal fees, facilitating seamless asset transfers and improving user experience. 8. Smart Contract Fees: Deployment and Execution Costs: Deploying and interacting with smart contracts on BSC involves paying fees based on the computational resources required. These fees are also paid in BNB and are designed to be cost-effective, encouraging developers to build on the BSC platform. The crypto-asset's PoS system secures transactions through validator incentives and economic penalties. Validators stake at least 32 ETH and earn rewards for proposing blocks, attesting to valid ones, and participating in sync committees. Rewards are paid in newly issued ETH and transaction fees. Under EIP-1559, transaction fees consist of a base fee, which is burned to reduce supply, and an optional priority fee (tip) paid to validators. Validators face slashing if they act maliciously and incur penalties for inactivity. This system aims to increase security by aligning incentives while making the crypto-asset's fee structure more predictable and deflationary during high network activity.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-10-14
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-10-14
Report sull'energia
Utilizzo di energia
149.66281 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components: To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) avalanche, binance_smart_chain, ethereum is calculated first. For the energy consumption of the token, a fraction of the energy consumption of the network is attributed to the token, which is determined based on the activity of the crypto-asset within the network. When calculating the energy consumption, the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) is used - if available - to determine all implementations of the asset in scope. The mappings are updated regularly, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts.
Capitalizzazione di mercato
$11,01 Mln
Offerta circolante
948 Mln / 1 Mld
Massimo storico
$2,516
Volume in 24 ore
$1,76 Mln
Rating
3.8 / 5
ALPHAALPHA
USDUSD
Acquista facilmente Alpha Venture DAO con depositi gratuiti tramite SEPA