Tokenizzazione dei titoli e stablecoin: pensando alla "ridefinizione del circuito digitale" dei mercati dei capitali, 1. Oggi i mercati finanziari non si limitano semplicemente a una fase di digitalizzazione. 2. Ora è iniziata una ristrutturazione fondamentale chiamata "disintermediazione" e "ridefinizione dell'efficienza del capitale". 3. Al centro ci sono due assi. 4. Uno è lo stablecoin, l'altro è il titolo tokenizzato (Tokenized Securities). 5. Se lo stablecoin ha innovato l'immediatezza dei pagamenti e delle regolazioni attraverso la "tokenizzazione della moneta", i titoli tokenizzati cercano di digitalizzare il circuito stesso del movimento del capitale attraverso la "tokenizzazione degli asset". 6. Questi due sembrano seguire orbite diverse, ma alla fine si trovano sulla stessa corrente che riunisce le infrastrutture essenziali della finanza—credito, pagamenti, mercati dei capitali—. 7. La tokenizzazione (Tokenization) si riferisce al processo di emissione e distribuzione di token digitali su un registro distribuito basato su blockchain per asset tradizionali già esistenti—azioni, obbligazioni, immobili, ecc. 8. In altre parole, si tratta di convertire la struttura di proprietà e diritti intrinseca di azioni o obbligazioni in una forma programmabile. 9. Questo cambiamento non è solo un esperimento tecnico, ma un tentativo di risolvere l'inefficienza dell'infrastruttura del mercato dei capitali stesso. 10. I sistemi di custodia e clearing centralizzati esistenti hanno limitato il tasso di rotazione del capitale dell'intero mercato a causa di ritardi nei pagamenti (T+2, T+3), commissioni e costi di intermediazione. 11. D'altra parte, i titoli tokenizzati basati su blockchain consentono pagamenti in tempo reale 24 ore su 24 (atomic settlement) e tracciamento trasparente della proprietà, gestendo le tre fasi di pagamento, regolazione e registrazione su un unico strato tecnologico. 12. In definitiva, la tokenizzazione non è una "replica digitale dei titoli", ma "riscrivere la logica della transazione". 13. L'Europa sta già sperimentando piattaforme di tokenizzazione dedicate agli investitori istituzionali focalizzate sulle obbligazioni. 14. Germania, Francia, Svizzera, ecc. applicano la tokenizzazione principalmente sotto forma di emissioni di nuovi titoli, scegliendo di "operare in parallelo" piuttosto che sostituire completamente la struttura di mercato esistente. 15. D'altra parte, la proposta di modifica delle normative presentata da Nasdaq alla SEC l'8 settembre 2025 è qualitativamente diversa. 16. Questo preannuncia una vera transizione sistemica in quanto consente "il trading di titoli quotati esistenti su blockchain". 17. In altre parole, Nasdaq considera la tokenizzazione non come un nuovo prodotto, ma come "un nuovo protocollo operativo per i mercati dei capitali esistenti". 18. Inoltre, Singapore, Hong Kong, ecc. sono favorevoli all'introduzione di titoli tokenizzati, ma hanno scelto la strada dell'"innovazione controllata" in termini di protezione degli investitori, certezza legale e verifica tecnica. 19. Questo dimostra che il cuore della tokenizzazione non è la tecnologia, ma la ridefinizione della fiducia. Collegamento con gli stablecoin — "L'innovazione dei pagamenti porta a un'innovazione del capitale" 20. Gli stablecoin sono il "partner di pagamento" e il "carburante delle transazioni" per i titoli tokenizzati. 21. Per negoziare titoli su blockchain, i pagamenti devono avvenire sullo stesso strato. 22. In questo caso, sostituendo il ruolo della moneta di pagamento, gli stablecoin rendono possibile la realizzazione di transazioni di asset disintermediate. 23. Gli stablecoin come USDC, PYUSD, JPM Coin negli Stati Uniti, EURC in Europa e HKD stablecoin a Hong Kong stanno gradualmente integrando questo ruolo nel sistema. 24. In particolare, gli Stati Uniti stanno perseguendo parallelamente "titoli di stato tokenizzati (T-Token)" e "reti di pagamento in stablecoin", consolidando l'egemonia digitale del dollaro. 25. Questa combinazione non è una semplice innovazione. 26. Se l'infrastruttura dei pagamenti si sposta verso gli stablecoin, si può realizzare un mercato chiuso in cui tutti i percorsi di emissione, transazione e pagamento degli asset sono basati su blockchain. 27. In altre parole, i titoli tokenizzati creano una domanda reale per gli stablecoin, e gli stablecoin forniscono l'infrastruttura di pagamento per gli asset tokenizzati. 28. I due formano una struttura circolare che rafforza il motivo della loro esistenza reciproca. 29. Tuttavia, è difficile che questo cambiamento diventi mainstream nel breve periodo. 30. Nonostante il potenziale dei titoli tokenizzati, rimangono questioni fondamentali come la proprietà, l'efficacia legale e la protezione degli investitori nel mercato reale. 31. La maggior parte delle "Tokenized Stocks" attualmente scambiate nel settore privato non sono strutture di derivati legati al prezzo, ma non rappresentano una reale detenzione di azioni. 32. In altre parole, sono solo "ombre del prezzo" imitate digitalmente, e non si tratta di transazioni reali in cui la proprietà legale viene trasferita. 33. Inoltre, sebbene il miglioramento dell'efficienza delle transazioni sia certo, la sicurezza della liquidità e la coerenza del sistema normativo rimangono ancora insufficienti. 34. Un "mercato completamente disintermediato" promesso dalla blockchain è difficile da realizzare senza l'evoluzione dell'infrastruttura legale—leggi sui titoli, standard contabili, sistemi di protezione degli investitori—. 35. In definitiva, la tecnologia offre velocità, ma le istituzioni garantiscono fiducia. 36. Il momento in cui questi due elementi si incastrano sarà il vero punto di svolta per i titoli tokenizzati. 37. Se il passato della finanza era una rete basata su documenti e fiducia, il futuro della finanza sarà una rete basata su codice e algoritmi. 38. In questo processo, gli stablecoin svolgeranno il ruolo di "API della moneta", mentre i titoli tokenizzati saranno l'"API del capitale". 39. In altre parole, si formerà un mercato dei capitali digitale completo in cui moneta e asset operano reciprocamente su blockchain. 40. A breve termine, i colli di bottiglia istituzionali continueranno a persistere, ma a lungo termine, questa struttura ha una grande possibilità di stabilirsi come un nuovo "sistema di circolazione del capitale" che integra tutte le fasi di pagamento, regolazione, emissione, investimento e contabilità. 41. In definitiva, gli stablecoin e i titoli tokenizzati stanno ristrutturando digitalmente i due assi della finanza, ovvero pagamenti e asset, convergendo nella stessa direzione. 42. Gli stablecoin ricostruiscono la fiducia nei pagamenti attraverso la "materializzazione del dollaro digitale", mentre i titoli tokenizzati ridefiniscono l'efficienza degli asset attraverso la "digitalizzazione del capitale". 43. Il punto in cui questi due flussi si incontrano è proprio il "mercato globale dei capitali basato su blockchain". 44. La deregolamentazione dei titoli tokenizzati negli Stati Uniti, gli esperimenti obbligazionari centrati sulle istituzioni in Europa e i progetti pilota in Asia si trovano tutti all'inizio di questa grande transizione. 45. Ora la domanda rimasta non è quella della tecnologia, ma della velocità. Chi costruirà per primo un sistema affidabile e si aggiudicherà il "standard globale del capitale digitale"? La competizione per il predominio è già iniziata. Fine. P.S. Scrivere articoli su Bitcoin e immobili porta sempre a una varietà di opinioni. Ciò dimostra quanto siano diverse le prospettive delle persone e quanto siano profonde le loro riflessioni. Anch'io sto imparando molto in questo processo. Pertanto, ho in programma di pubblicare un libro sul tema "Bitcoin e stablecoin" all'inizio del prossimo anno, basandomi su ciò che ho riflettuto finora. Ci sono molte domande che le persone pongono. "Vale davvero la pena comprare Bitcoin?" Non è facile dare una risposta definitiva a questa domanda. Tuttavia, se la si guarda da una prospettiva essenziale di moneta, umanità e tempo, la mia conclusione è questa — Bitcoin è un asset di valore sufficiente e, allo stesso tempo, un esperimento storico per l'umanità. Il punto di partenza di Bitcoin era la consapevolezza del problema della "fiducia". Dopo la crisi finanziaria del 2008, Bitcoin è emerso in un'epoca in cui le banche centrali stampavano denaro senza limiti, realizzando una "moneta" che non può essere emessa arbitrariamente e non può essere censurata da nessuno. Questo è un evento senza precedenti nella storia dell'umanità. Bitcoin non è finito semplicemente come un esperimento di programmatori. In poco più di dieci anni, è cresciuto fino a raggiungere una capitalizzazione di mercato di centinaia di trilioni di won, e centinaia di milioni di persone in tutto il mondo possiedono Bitcoin. Questo è la prova che la base filosofica di Bitcoin è riconosciuta come "valore" da molte persone. In definitiva, il valore è un consenso sociale. Le pietre monetarie di Yap, i gusci di conchiglia, l'oro e il denaro cartaceo—tutti sono diventati moneta perché le persone si fidavano di essi, proprio come Bitcoin sta attualmente attraversando il processo di costruzione di quella fiducia. Bitcoin non è semplicemente un asset il cui prezzo aumenta. È più un esperimento volto a invertire il "collasso del tempo" nella società moderna. In un contesto di offerta monetaria illimitata e inflazione, e con la diffusione della speculazione a breve termine, le persone sono intrappolate nella psicologia che "il denaro del futuro sarà meno utile di quello attuale". Bitcoin è un tentativo di invertire questa tendenza. Con un'offerta totale di 21 milioni di unità e un tasso di generazione prevedibile—nessuno può danneggiare arbitrariamente "il valore del tempo" è l'essenza di Bitcoin. Ecco perché molti chiamano Bitcoin "moneta che conserva il tempo (store of time)". C'è un detto che "l'investimento è un atto di fiducia nel futuro". Per credere in quel futuro, è essenziale avere fiducia nella moneta che usiamo. Bitcoin ha lanciato al mondo una nuova filosofia monetaria che combina tecnologia e fiducia distribuita, dicendo "fidati del sistema stesso, non del centro". Naturalmente, in questo processo ci sono stati bolle e speculazioni, e resistenze da parte delle istituzioni. Tuttavia, il messaggio chiave che Bitcoin ha presentato—"in un mondo in cui nessuno può manipolare arbitrariamente la moneta"— questa idea ha già stimolato l'immaginazione di molte persone e ha cambiato parte del paradigma finanziario. Ora anche le principali istituzioni finanziarie non possono ignorare Bitcoin. Questo stesso fatto dimostra il significato della sua esistenza. Naturalmente, Bitcoin non è una risposta perfetta. Le limitazioni pratiche come la volatilità, la scalabilità, le questioni normative e la concentrazione del mining esistono ancora. E se Bitcoin si svilupperà come "mezzo di pagamento" o rimarrà "oro digitale" è ancora incerto. Ma ciò che è certo è che Bitcoin non è semplicemente un prodotto di investimento, ma ha riportato alla luce domande fondamentali su cosa sia la moneta, come si conserva il tempo e se una società possa credere nel futuro. In definitiva, il valore di Bitcoin non è misurato in dollari. Il suo valore dipende da quante persone lo considerano affidabile. E guardando il flusso fino ad ora, la rete di fiducia continua ad espandersi. In un'epoca di inflazione e incertezze, Bitcoin è un esperimento che si avvicina a diventare "moneta di cui ci si può fidare nel futuro". Anche se non sostituisce completamente la moneta tradizionale, le domande sollevate da Bitcoin hanno già iniziato a cambiare l'ordine monetario del mondo. Bitcoin non è solo un asset—è un tentativo civile dell'umanità di recuperare "tempo e fiducia". Questa possibilità, questa immaginazione, questa speranza è il motivo per cui Bitcoin è ancora considerato prezioso. Grazie.
Mostra originale
9.089
55
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.