Le principali altcoin sottovalutate sono pronte a crescere nel 2025: è il momento di acquistare?
The post Le principali altcoin sottovalutate pronte per la crescita nel 2025: è il momento di acquistare? appeared first on Coinpedia Fintech News
Con il mercato delle criptovalute che mostra i primi segnali di un'inversione di tendenza rialzista, diverse altcoin fondamentalmente forti rimangono sottovalutate. Questi progetti continuano a svilupparsi attraverso i cicli di mercato, espandendo i casi d'uso, creando importanti partnership e rafforzando gli ecosistemi degli sviluppatori. Man mano che gli operatori istituzionali entrano su larga scala e gli interessi al dettaglio ritornano, questi token trascurati potrebbero essere pronti per la sovraperformance. In questo articolo, esploriamo le altcoin più sottovalutate per il 2025 e se le attuali condizioni di mercato presentano una forte opportunità di accumulo per gli investitori a lungo termine.
Arbitrum (ARB): scalare l'economia di Ethereum
Arbitrum rimane il Layer 2 dominante in termini di valore totale bloccato, ma il prezzo di ARB è rimasto indietro. Con l'imminente aggiornamento Stylus che sblocca l'esecuzione parallela di EVM e una maggiore adozione del suo framework Orbit chain, Arbitrum si sta preparando per una crescita esplosiva nei settori DeFi e gaming. Entro la metà del 2025, una domanda più ampia di Ethereum potrebbe posizionare ARB come capofila. Ai prezzi attuali, l'ARB offre un punto di ingresso interessante per il posizionamento a lungo termine.
Polygon (MATIC): il gigante dormiente zkEVM
Il perno di Polygon verso i rollup a conoscenza zero lo posiziona bene per l'adozione istituzionale. Nonostante le sue partnership con marchi globali come Nike e Disney, MATIC rimane significativamente al di sotto dei massimi del ciclo precedente. Con l'aumento dell'utilizzo di zkEVM e il lancio di Polygon 2.0 entro la fine del 2025, si prevede un'impennata dell'attività di rete. L'attuale valutazione di MATIC potrebbe non riflettere la sua futura dominance, il che la rende una holding strategica.
Chainlink (LINK): livello di infrastruttura cross-chain
Il protocollo CCIP di Chainlink sta diventando la spina dorsale per la comunicazione cross-chain e la tokenizzazione degli asset nel mondo reale. Man mano che gli asset tokenizzati crescono di importanza nella TradFi e nella DeFi, l'utilità di LINK probabilmente salirà alle stelle. L'imminente espansione di Chainlink Economics 2.0 e dello staking aggiungerà ulteriore pressione sulla domanda. Accumulare LINK sotto i 20$ potrebbe presentare un rialzo significativo in quanto recupera il suo posto come asset infrastrutturale core della DeFi.
Render (RNDR): la centrale elettrica dell'infrastruttura AI
L'infrastruttura GPU decentralizzata di Render Network sta guadagnando terreno durante il boom dell'intelligenza artificiale. Grazie all'integrazione con Apple e al forte interesse degli sviluppatori, RNDR si colloca alla convergenza tra intelligenza artificiale, metaverso e elaborazione Web3. Data l'elevata domanda di rendering e calcolo, RNDR è ancora sottovalutato rispetto al suo potenziale dirompente. Un rally verso nuovi massimi nel 2025 è plausibile man mano che l'adozione cresce.
Aave rimane un pilastro dei prestiti DeFi e il suo imminente aggiornamento V4, abbinato al crescente ecosistema di stablecoin GHO, probabilmente riaccenderà l'attività degli utenti. Nonostante l'utilizzo e le commissioni elevate, AAVE viene scambiato a una frazione dei suoi massimi del 2021. Con la ripresa dello slancio della DeFi, soprattutto con l'integrazione degli RWA, il prezzo di AAVE potrebbe essere tra i migliori rimbalzi.
È il momento giusto per accumulare?
Tecnicamente, molte di queste altcoin si stanno consolidando vicino alle zone di supporto chiave dopo un trend ribassista prolungato, indicando una potenziale formazione di bottom. I profili dei volumi suggeriscono una riduzione della pressione di vendita, mentre i grafici a intervalli di tempo più elevati mostrano i primi segni di inversione di tendenza. Se Bitcoin mantiene il suo range attuale o inizia un breakout al di sopra della resistenza, queste altcoin sottovalutate potrebbero essere tra le prime a salire. Con importanti aggiornamenti e catalizzatori previsti nel 3° e 4° trimestre 2025, questo periodo potrebbe offrire una delle migliori configurazioni di rischio-rendimento per l'accumulo a lungo termine.