Perché la scommessa infrastrutturale di Chainlink di 10 anni finalmente ripaga nel 2026 @chainlink è emerso come l'infrastruttura oracle dominante, garantendo $100 miliardi in asset attraverso oltre 2.500 progetti, con partnership istituzionali trasformative che lo posizionano come middleware critico per l'opportunità di asset tokenizzati da $20 trilioni entro il 2030. Ma come ha affermato @ChainLinkGod, il modello mentale della maggior parte degli investitori su Chainlink è fondamentalmente errato. Pensano agli oracoli come a 'sidecar' attaccati alle blockchain, semplicemente iniettando dati sui prezzi. La realtà è molto più trasformativa: Chainlink si è evoluto in un livello di orchestrazione globale che si trova sopra e attraverso tutte le blockchain e i sistemi esterni, quello che il Chief Innovation Officer di SWIFT chiama "controllo del traffico aereo" per la finanza globale. Chainlink domina il mercato degli oracoli decentralizzati con il 67% di quota DeFi nonostante la crescente concorrenza di Pyth Network e RedStone. Con il deployment di produzione di SWIFT programmato per novembre 2025 e importanti partnership bancarie con DTCC, Euroclear, JPMorgan e UBS che passano da progetti pilota a produzione, Chainlink rappresenta la scommessa infrastrutturale sull'adozione del DeFi istituzionale. La tesi di investimento si concentra sulla trasformazione di Chainlink da rete oracle a livello di orchestrazione attraverso il Chainlink Runtime Environment (CRE), che consente flussi di lavoro multi-chain complessi che soddisfano i requisiti istituzionali per conformità, privacy e integrazione con sistemi legacy. Questo cambiamento di paradigma posiziona Chainlink come il "Java Runtime Environment per la blockchain", infrastruttura fondamentale su cui sarà costruita la finanza tokenizzata, con effetti di rete e relazioni istituzionali che creano fossati sostanziali. Recenti miglioramenti nella tokenomics attraverso il programma di riacquisto Chainlink Reserve affrontano le preoccupazioni storiche sulla cattura del valore. Esploriamo👇 Un enorme grazie a @CatfishFishy per avermi aiutato a comprendere meglio Chainlink. Lo apprezzo davvero Senpai!
Trasformazione Tecnologica: Da Oracle Network a Orchestration Layer Il lancio dell'Environment Runtime di Chainlink nell'ottobre 2024 rappresenta un'evoluzione architettonica fondamentale oltre la tradizionale consegna dei dati oracle. Come progettato da Uri Sarid, Chief Architect Officer di Chainlink e ex CTO di Mulesoft (venduta a Salesforce per 6 miliardi di dollari), il CRE non è solo un aggiornamento, è un'inversione completa di come vengono costruite le applicazioni blockchain. Il Cambiamento di Paradigma Che Cambia Tutto Il Vecchio Modo (Sviluppo di Ieri): 1. Scegliere prima la blockchain 2. Costruire l'applicazione on-chain dopo 3. Scegliere bridge/oracle alla fine 4. Sperare che la tua chain scelta vinca Il Nuovo Modo (Rivoluzione CRE di Chainlink): 1. Scegliere prima la piattaforma Chainlink 2. Costruire tutti i flussi di lavoro agnostici alla chain e agnostici al VM all'interno del CRE 3. Distribuire i flussi di lavoro su ogni chain simultaneamente 4. Aggiungere il codice dell'app on-chain alla fine Questo approccio "Costruisci una volta, Esegui ovunque" significa che l'intera dicotomia di indovinare quale chain "vincerà" diventa obsoleta, è banale distribuire i tuoi flussi di lavoro su tutte. Il CRE trasforma Chainlink in una piattaforma modulare dove gli sviluppatori compongono capacità individuali: leggere chain, scrivere chain, recuperare API, eseguire consenso, eseguire calcoli, in flussi di lavoro personalizzati eseguiti attraverso reti oracle decentralizzate. Questa architettura ispirata ai microservizi riduce il tempo di sviluppo da mesi a giorni, consentendo al contempo calcoli che preservano la privacy attraverso prove a conoscenza zero e Ambienti di Esecuzione Fidati. Lo strato di orchestrazione coordina l'attività attraverso più blockchain, fonti di dati esterne, sistemi legacy e framework di conformità all'interno di flussi di lavoro unificati. A differenza degli oracle tradizionali che semplicemente consegnano dati offchain onchain, il CRE gestisce l'intero ciclo di vita delle transazioni dal trigger al completamento. Questo affronta il punto critico di dolore istituzionale: la complessità di eseguire transazioni multi-chain, multi-sistema, multi-giurisdizione, multi-asset, incorporate di conformità. La dimostrazione Swift-UBS-Chainlink di settembre 2025 ha esemplificato questa capacità, dove i messaggi ISO 20022 hanno attivato flussi di lavoro di fondi tokenizzati tramite CRE senza richiedere alle istituzioni finanziarie di aggiornare l'infrastruttura esistente.
Quattro Standard Unificati Attraverso l'Orchestrazione L'architettura tecnica di Chainlink ora unifica quattro standard aperti attraverso l'orchestrazione: Lo Standard dei Dati comprende oltre 2.000 feed di prezzo con un aumento del throughput del 777% grazie al protocollo OCR3 e all'architettura Multistream. Lo Standard di Interoperabilità (CCIP) supporta oltre 60 blockchain con più di 2,2 miliardi di dollari trasferiti e zero incidenti di sicurezza nonostante 2,83 miliardi di dollari rubati da protocolli di bridge concorrenti. Lo Standard di Conformità attraverso il Motore di Conformità Automatizzato consente l'applicazione delle politiche su blockchain pubbliche e private. In particolare, lo standard del token ERC-3643 per gli RWA, approvato dalla SEC, ha l'ACE (Automated Compliance Engine) di Chainlink e l'identità cross-chain incorporati di default. Lo Standard di Privacy incorpora DECO, Blockchain Privacy Manager e calcolo riservato per la protezione dei dati istituzionali. La posizione attuale di mercato dimostra il dominio con oltre 100 miliardi di dollari di Valore Totale Sicuro a settembre 2025, rappresentando una crescita del 163% anno su anno. Aave v3 detiene più del 70% del TVS di Chainlink ed è il più grande securitor con un importo superiore a 70,9 miliardi. La rete ha abilitato oltre 20 trilioni di dollari di valore di transazione con oltre 18 miliardi di messaggi verificati consegnati in ambienti di produzione. Le principali integrazioni DeFi includono Aave, Lido, GMX, Compound, Pendle e oltre 1.000 altri progetti DeFi, mentre la copertura blockchain è passata da 10 reti a oltre 60 con CCIP che supporta Solana come prima integrazione non EVM nel secondo trimestre del 2025. Il vantaggio competitivo comprende molteplici elementi di rinforzo. Le certificazioni di sicurezza: ISO 27001 e SOC 2 Tipo 1 rimangono esclusive tra i fornitori di oracle, con un track record di produzione di cinque anni che mantiene zero downtime. L'architettura di sicurezza di livello 5 di CCIP impiega tre Reti Oracle Decentralizzate indipendenti più una rete di gestione del rischio separata per la verifica delle transazioni. L'innovazione del protocollo OCR3 offre aumenti del throughput di 1000x attraverso un'architettura plug-in che supporta schemi di firma personalizzabili e metodi di aggregazione. Lo standard del token Cross-Chain elimina il lock-in del fornitore garantendo trasferimenti senza slippage attraverso meccanismi di burn-and-mint.
Adozione Istituzionale: La Partnership con SWIFT Convalida la Tesi dell'Infrastruttura La partnership con SWIFT rappresenta la convalida istituzionale più significativa per Chainlink, collegando oltre 11.500 istituzioni finanziarie in oltre 200 paesi all'infrastruttura blockchain. Iniziando con la presentazione di Sergey Nazarov al Sibos del 2016, la collaborazione è progredita attraverso i piloti di interoperabilità cross-chain del 2022-2023 con 12 importanti istituzioni tra cui Euroclear, Clearstream, ANZ, Citi, BNY Mellon e BNP Paribas. L'annuncio di settembre 2025 al Sibos di Francoforte ha segnato il punto di inflessione: SWIFT lancerà un libro mastro basato su blockchain con un rollout di produzione previsto per novembre 2025. Il Chief Innovation Officer di SWIFT inquadra esplicitamente questo come la necessità di uno "strato di orchestrazione" o "controllo del traffico aereo" che si trova sopra tutte le catene: "SWIFT non ha sempre il potenziale per cercare di connettersi a tutte (le blockchain). Perché se scommettiamo su 10 quest'anno e quelle 10 scompaiono, allora stiamo perdendo investimenti in esse. E, è lo stesso per le banche. Quindi, è qui che entra in gioco il CCIP."
Perché CRE rende Chainlink indispensabile per le istituzioni Ciò che CRE consente alle istituzioni di fare è avere un protocollo di piattaforma unico che fornisce tutti i dati, ti connette a tutte le catene, ti connette a tutte le reti finanziarie legacy (SWIFT, DTCC, FedWire, Mastercard), conformità, dati di identità e ti consente di costruire flussi di lavoro ibridi onchain + offchain che spostano dati e valore attraverso tutti questi sistemi all'interno di un unico ambiente di programmazione e calcolo. L'integrazione tecnica consente alle istituzioni finanziarie di gestire flussi di lavoro di fondi tokenizzati utilizzando l'infrastruttura SWIFT esistente e chiavi private senza ricostruire sistemi legacy. I messaggi ISO 20022 fluiscono attraverso l'Ambiente di Esecuzione di Chainlink per attivare eventi di smart contract onchain, con CCIP che abilita il regolamento cross-chain. Il pilota di gestione patrimoniale Swift-UBS di novembre 2024 ha dimostrato con successo le sottoscrizioni e i rimborsi di fondi tokenizzati con elaborazione diretta, affrontando il mercato globale dei fondi comuni da 63 trilioni di dollari. UBS è diventata il primo gestore patrimoniale globale ad adottare lo standard tecnico dell'Agente di Trasferimento Digitale di Chainlink nel settembre 2025, stabilendo flussi di lavoro pronti per la produzione per l'industria dei fondi tokenizzati. L'iniziativa sulle Azioni Aziendali di settembre 2025 è stata ampliata a 24 organizzazioni partecipanti, tra cui DTCC, SWIFT, Euroclear, SIX, TMX e grandi banche. L'Ambiente di Esecuzione di Chainlink orchestra la validazione dei modelli AI trasformando gli annunci di azioni aziendali non strutturati in messaggi ISO 20022 strutturati con il 100% di accuratezza dei dati per i record confermati. Questo affronta inefficienze nel processamento delle azioni aziendali annuali per 58 miliardi di dollari. La collaborazione con Euroclear dimostra un'implementazione di produzione combinando Modelli di Linguaggio Ampio (OpenAI GPT-4o, Google Gemini 1.5 Pro, Anthropic Claude 3.5 Sonnet) con oracoli Chainlink per creare "record d'oro unificati" distribuiti attraverso blockchain pubbliche e private tramite CCIP. Il sistema multilingue e multi-giurisdizionale raggiunge un'elaborazione quasi in tempo reale riducendo le interventi manuali a livello industriale. La transazione storica di JPMorgan di maggio 2025 con Ondo Finance e Chainlink ha segnato la prima volta che JPMorgan ha regolato una transazione su infrastruttura blockchain pubblica, dimostrando la consegna atomica contro pagamento tra la rete autorizzata Kinexys e Ondo Chain. Questo rappresenta l'avventura di JPMorgan oltre il suo "giardino recintato" blockchain privata, con Kinexys che elabora oltre 1,5 trilioni di dollari di valore nozionale dalla sua creazione e una media di oltre 2 miliardi di dollari al giorno. La transazione ha eliminato il rischio di controparte attraverso il regolamento atomico, affrontando i fallimenti DvP che hanno costato ai partecipanti al mercato oltre 914 miliardi di dollari nell'ultimo decennio.
Panorama Competitivo: Dominanza Messa in Discussione nei Segmenti Specializzati Pyth Network: il TVS ha raggiunto nel Q2 2025 $5,31 miliardi, in aumento del 4,8% QoQ rispetto al Q1 2025, con Pyth che è stato uno dei soli due oracoli a registrare una crescita positiva durante il trimestre. La quota di mercato di Pyth è aumentata dal 10,7% al 12,8% entro il Q1 2025. Nel Q1 2025 il Valore Totale delle Transazioni (TTV) ha raggiunto $149,1 miliardi, rappresentando un enorme aumento del 376,6% rispetto all'anno precedente. Il Valore Totale Sicuro (TVS) del Protocollo Chronicle ha raggiunto $12,6 miliardi nel Q1 2025, con un aumento del 10,5% trimestre su trimestre rispetto a $11,4 miliardi nel Q4 2024. Chronicle si posiziona come il fornitore di oracoli n. 2, detenendo circa il 7,4% della quota di mercato degli oracoli al 17 ottobre 2025. RedStone attualmente garantisce oltre $8,2 miliardi in TVL attraverso 170 clienti e si è espanso a oltre 110 blockchain, indicando una massiccia espansione della catena nel 2025. Principali Lancio di Prodotti nel 2025: RedStone Atom (luglio 2025): il primo oracolo consapevole delle liquidazioni progettato per eliminare la latenza degli oracoli nei mercati di prestito. Atom integra la logica di liquidazione direttamente nei feed dei prezzi, catturando il Valore Estraibile dagli Oracoli (OEV) attraverso aste atomiche e ridistribuendo valore ai protocolli invece che ai bot di arbitraggio. Atom ha catturato oltre $500 milioni in MEV e reindirizza i bonus di liquidazione agli utenti invece che ai bot. Il modello di oracolo ottimista di UMA serve casi d'uso specializzati concentrandosi su mercati delle previsioni (partnership con Polymarket), assicurazioni e asset sintetici. Il meccanismo di validazione umana attraverso il voto dei detentori di token consente la verifica di eventi soggettivi non disponibili per gli oracoli tradizionali, sebbene la lenta risoluzione delle controversie limiti l'applicabilità a applicazioni sensibili al tempo.
Perché i concorrenti non possono eguagliare la completezza della piattaforma Chainlink Nessun protocollo offre tanti prodotti quanto la piattaforma Chainlink: Push feeds, Pull feeds, feed di 1° parte, POR con SecureMint, NAV, SmartAUM, CCIP, Privacy (Blockchain Privacy Manager + transazioni private CCIP + DECO/zkTLS), Compliance (Automated Compliance Engine + identità digitale cross-chain in collaborazione con GLEIF, Tokeny, ERC6343), e Compute (Chainlink Runtime Environment). Criticamente: i concorrenti di Chainlink nel settore dei dati non hanno interoperabilità. I concorrenti di Chainlink nell'interoperabilità non hanno dati. Nessun altro ha nemmeno iniziato a costruire una suite di privacy, compliance, identità, ecc. Nessun altro è minimamente vicino ad avere il pacchetto completo. Chainlink mantiene un'adozione istituzionale senza pari con zero penetrazione della finanza tradizionale da parte dei concorrenti. Nessun fornitore di oracle concorrente ha assicurato partnership bancarie, con Pyth limitato agli ETP di VanEck/21Shares e altri fornitori completamente nativi del crypto. Questo vantaggio di 5-10 anni nelle relazioni con la TradFi crea un fossato quasi insormontabile per i casi d'uso di tokenizzazione istituzionale. La valutazione competitiva suggerisce dinamiche di vincitore-prende-la-maggior-parte piuttosto che vincitore-prende-tutto. La specializzazione nei casi d'uso (Chainlink-prestiti/istituzionale, Pyth-derivati, RedStone-LST/LRT, UMA-mercati delle previsioni) consente a più concorrenti viabili, mentre i protocolli implementano sempre più strategie multi-oracle (Morpho utilizza Chainlink + RedStone + UMA).
Evoluzione della Tokenomics: Affrontare la cattura del valore attraverso LINK 2.0 Analisi: 1 miliardo di offerta totale fissa, 700 milioni in circolazione. Tutti i token sono stati coniati al momento della genesi nel 2017 senza possibilità di creazione futura. L'offerta non circolante di 300 milioni di LINK detenuti in portafogli di riserva viene rilasciata a discrezione a circa il 7% annuo in base alle esigenze della rete per i pagamenti agli operatori di nodi, le ricompense per lo staking e il finanziamento dello sviluppo. Il lancio del Chainlink Reserve il 7 agosto 2025 rappresenta il più significativo aggiornamento della tokenomics, implementando il Buyback per convertire le entrate in acquisti di LINK. Le fonti di entrate includono sia integrazioni aziendali offchain che commissioni per servizi onchain, con tutte le conversioni che fluiscono in una riserva strategica. Il meccanismo di buyback affronta le critiche storiche secondo cui LINK serviva principalmente come pagamento per gli operatori di nodi senza un chiaro accumulo di valore per i detentori di token. Molte persone non si sono rese conto che le entrate offchain provenienti da grandi affari aziendali vengono anche canalizzate in questi buyback, non solo le commissioni onchain. Ai tassi attuali, circa 1 milione di dollari di LINK viene riacquistato ogni settimana. Questo è un chiaro segnale dell'allineamento tra il successo del protocollo e il token. Il mercato ha immediatamente riconosciuto il miglioramento della cattura del valore, con LINK che è salito del 54% dopo l'annuncio (7-14 agosto 2025) ai massimi di sette mesi di 24,95 dollari.
Accelerazione dei ricavi attraverso gli effetti della piattaforma Chainlink ha molteplici formati di monetizzazione che nessun altro può eguagliare: 🔵 Commissioni degli utenti al punto d'uso (CCIP) 🔵 Condivisione dei ricavi (GMX) 🔵 Recupero del valore intelligente (OEV: Aave e Compound) 🔵 Accordi off-chain con protocolli e imprese 🔵 Ricavi da catene autorizzate/private (Canton Network di Digital Asset, JP Morgan Kinexys) Tutti questi formati di monetizzazione si integrano nel Payment Abstraction Layer e diventano riacquisti di token. Chainlink genera anche ricavi su catene autorizzate/private e questi accordi off-chain diventano riacquisti di token on-chain. Nessun altro protocollo offre nemmeno l'accumulo di valore dei token dall'attività delle catene private. Importante notare: I riacquisti settimanali attuali di $1M non sono sufficienti a contrastare l'emissione annuale del 7%. Non avrebbe senso perseguire riacquisti più grandi al momento, poiché Chainlink è ancora nella sua fase di crescita. Nota che l'ultimo riacquisto ha totalizzato circa $1.1 milioni, e sta già iniziando a crescere lentamente 👀 Tuttavia, l'attenzione deve rimanere sul rafforzamento e l'espansione della sua posizione commerciale prima di avviare riacquisti sostanziali. Tuttavia, credo fermamente che questo avverrà gradualmente nel tempo. A mio avviso, i riacquisti accelereranno nel tempo, man mano che verranno stabilite più partnership on-chain e off-chain, portando a maggiori ricavi e di conseguenza a riacquisti più grandi. È anche importante evidenziare le commissioni storiche che Chainlink ha già generato. Il protocollo ha già guadagnato centinaia di milioni in commissioni, una cifra che credo continuerà a crescere sostanzialmente nel tempo e a fluire nuovamente nei riacquisti.
Tesi di investimento: Scommessa sulle infrastrutture per l'adozione della blockchain istituzionale La tesi di investimento principale posiziona Chainlink come infrastruttura critica per l'opportunità di tokenizzazione degli Asset del Mondo Reale da 20 trilioni di dollari entro il 2030, fungendo da strato di orchestrazione che consente ai mercati dei capitali istituzionali di operare su blockchain pubbliche e private. La maggior parte degli investitori non comprende ancora che il protocollo che servirà come sistema operativo per l'aggiornamento del nostro attuale sistema finanziario è Chainlink; non qualsiasi blockchain. Una blockchain è solo un database ospitato da pari. Deve ancora essere connessa ad altri database ospitati da pari, SWIFT, DTCC, FIX, FedWire e molte altre reti non blockchain. Il mercato degli oracoli da solo rappresenta un'opportunità di 13,8-23,1 miliardi di dollari entro il 2030, mentre il mercato indirizzabile più ampio comprende il mercato DeFi da 231-1.558 miliardi di dollari (CAGR 53-54%) e un potenziale di 237 trilioni di dollari nei mercati globali dei capitali tokenizzati assumendo una penetrazione della blockchain del 20%.
Perché ogni nuova blockchain rende Chainlink più prezioso La proliferazione delle blockchain non è frammentazione per Chainlink, è validazione. Ogni nuova blockchain introdotta sul mercato è un'ulteriore giustificazione per cui le organizzazioni hanno bisogno di Chainlink come loro strato di orchestrazione per gestire la complessità. Oggi, gli sviluppatori costruiscono su blockchain e si collegano a Chainlink. In futuro, gli sviluppatori costruiranno su Chainlink e si collegheranno a blockchain. Le tendenze di adozione istituzionale supportano la tesi infrastrutturale con l'86% degli investitori istituzionali che mantiene un'esposizione alle criptovalute o pianifica allocazioni, il 59% che destina oltre il 5% degli asset in gestione alle criptovalute, e un aumento previsto dal 24% attualmente impegnato con DeFi al 75% entro due anni (espansione 3x). I 12,5 miliardi di dollari in possedimenti di stablecoin istituzionali, combinati con oltre 80 miliardi di dollari in asset ETF spot Bitcoin/Ethereum in gestione, dimostrano un capitale sostanziale già in grado di collegare finanza tradizionale e decentralizzata. La chiarezza normativa accelera l'adozione con il Crypto Task Force della SEC degli Stati Uniti che sostituisce le unità focalizzate sull'applicazione, la rescissione di SAB121 che abilita i percorsi di custodia bancaria, e il DOL che revoca le linee guida di "estrema cautela" per le allocazioni crypto nei 401(k). Il framework MiCA dell'Unione Europea è diventato pienamente applicabile a gennaio 2025, coprendo oltre 300 fornitori con autorizzazione pre-mercato e protezione dei consumatori.
Obiettivi di prezzo e validazione della ricerca Gartner: $48 caso base, $80-120 caso rialzista entro il 2030 (4-6x) M31 Capital: potenziale 20-30x, "il rischio-rendimento più asimmetrico nei mercati" Framework Ventures: $50-100+ man mano che l'adozione istituzionale aumenta Credo che il caso di investimento dipenda dall'esecuzione riuscita di tre transizioni critiche: piloti istituzionali che si trasformano in implementazioni di produzione (lancio SWIFT novembre 2025 come catalizzatore chiave), meccanismi di cattura del valore del token, e mantenere una quota di mercato del 70-80% contro la crescente concorrenza dei concorrenti.
Fattori di rischio I rischi di esecuzione comprendono sfide tecniche di scalabilità man mano che la rete cresce, complessità cross-chain nel rollout del CCIP su oltre 60 blockchain, sviluppo simultaneo di più prodotti (staking, CCIP, Data Streams, CRE) che mettono a dura prova le risorse e danni alla reputazione derivanti da incidenti di sicurezza. Le preoccupazioni relative all'esecuzione aziendale includono la transizione da un'economia sovvenzionata a prezzi di mercato senza perdere protocolli, un lento onboarding istituzionale attraverso mesi di cicli di vendita aziendale e ritardi nella conversione delle partnership dai progetti pilota alla produzione. L'incertezza nella cattura del valore del token rappresenta il rischio di investimento più significativo nonostante i miglioramenti di LINK 2.0. Le emissioni storiche dalle vendite di token di Chainlink Labs hanno creato pressione di vendita, mentre i clienti possono pagare in USD/fiat senza richiedere acquisti di LINK. L'alto rapporto prezzo-vendite riflette la valutazione delle aziende di infrastruttura basata sul futuro TAM piuttosto che sui fondamentali attuali, creando vulnerabilità nella valutazione se i tempi di adozione si allungano significativamente.
Posizionamento Strategico: Il Livello di Orchestrazione Sopra Tutte le Catene Il Problema Principale: Banche e istituzioni finanziarie si trovano di fronte a una scelta impossibile, hanno trilioni in infrastrutture esistenti (sistemi SWIFT, database, strumenti di conformità) ma vogliono sfruttare i benefici della blockchain. Non possono buttare via i loro sistemi e ricostruire tutto sulla blockchain. Chainlink funge da "traduttore" o "ponte" tra i vecchi e i nuovi sistemi, ma più precisamente, è il livello di orchestrazione che si trova sopra tutto. Le banche mantengono la loro infrastruttura esistente ma possono accedere a qualsiasi blockchain attraverso il livello middleware di Chainlink. L'Analogia con Java: Proprio come Java consente ai programmi di funzionare su qualsiasi computer (Windows, Mac, Linux) senza riscrivere il codice, Chainlink consente alle banche di accedere a qualsiasi blockchain (Ethereum, Solana, ecc.) senza ricostruire i loro sistemi.
Vantaggi strategici chiave Vantaggio del primo arrivato: vantaggio di 5-10 anni con le istituzioni (partnership con SWIFT dal 2016) Indipendente dalla Chain: "Svizzera delle blockchain", completamente neutrale. Le banche mantengono i loro giardini recintati ma possono interagire senza soluzione di continuità con: - Le private chain di altre banche - Le public chain - Le CBDC - I sistemi tradizionali (SWIFT) Esempio reale: La transazione JPMorgan-Ondo nel maggio 2025 è stata rivoluzionaria perché la private chain Kinexys di JPMorgan ha completato una transazione con la public chain Ondo basata su Ethereum tramite Chainlink. È stata la prima volta che JPMorgan è uscita dal proprio giardino recintato. Ecco perché Chainlink potrebbe catturare l'intero mercato istituzionale, non stanno chiedendo alle banche di abbandonare il controllo o di schierarsi, ma solo di utilizzare Chainlink come traduttore universale tra i sistemi di tutti.
L'AWS della Blockchain Se le aziende di infrastruttura cloud fossero autonome: AWS: $740 miliardi - $1 trilione Azure: $510 miliardi - $690 miliardi Google Cloud: $320 miliardi - $430 miliardi $2 trilioni di capitalizzazione di mercato per l'infrastruttura B2B che la maggior parte delle persone non considera nemmeno. Semplicemente alimentano silenziosamente le nostre economie digitali sullo sfondo. Chainlink sarà esattamente questo per la finanza onchain, tranne che lo farà in modo da vincere tutto piuttosto che dividere quella quota di mercato.
La conclusione: Scommettere sul sistema operativo per la finanza tokenizzata Questa è una scommessa sull'adozione dell'infrastruttura blockchain da parte delle banche nei prossimi 5 anni. Alto potenziale di guadagno ma richiede pazienza e convinzione che l'adozione istituzionale avverrà su larga scala. Il mercato vede ancora Chainlink come "solo un oracolo." Le istituzioni lo vedono come il livello di orchestrazione che fa funzionare tutto insieme. Quella differenza tra percezione e realtà rappresenta una delle opportunità più asimmetriche nel crypto. "Chainlink è il protocollo più indispensabile nel crypto", perché è l'unica piattaforma completa che collega tutte le blockchain a tutto il resto.
Mostra originale
17.723
169
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.